Innanzitutto i supporti del motore sono realizzati in gomma di alta qualità, rinforzata con acciaio e altri materiali. Questa combinazione di materiali garantisce resistenza, longevità e flessibilità. La flessibilità dei supporti è importante perché consente al motore di muoversi in base alle condizioni della strada e all'accelerazione dell'auto. Senza questa flessibilità, il motore trasmetterebbe vibrazioni estreme alla carrozzeria dell'auto e ai suoi occupanti.
In secondo luogo, è importante anche la progettazione dei supporti del motore. Un montaggio ben progettato aiuterà ad assorbire vibrazioni e rumori indesiderati, rendendo la guida dell'auto più confortevole. Di solito sono progettati con una cavità cava al centro, riempita con olio o fluido idraulico. Il fluido agisce come un ammortizzatore, riducendo ulteriormente le vibrazioni.
In terzo luogo, il posizionamento dei supporti del motore è fondamentale. Le auto moderne hanno spesso più supporti, posizionati in posizioni strategiche per assorbire le vibrazioni e mantenere l'allineamento del motore. Di solito sono fissati al telaio o al sottotelaio dell'auto e al motore, e talvolta anche alla trasmissione o al cambio.
Inoltre, la dimensione e la forma del supporto variano a seconda del tipo e della dimensione del motore. Ad esempio, un motore a quattro cilindri richiederà supporti diversi rispetto a un motore a sei cilindri o a un motore V8. Questo perché il peso, le dimensioni e la potenza del motore sono tutti diversi. Il montaggio deve essere progettato per resistere alla quantità specifica di forza esercitata dal motore.